Come servire il Prosecco? L’aperitivo veneto per eccellenza, per essere degustato nel migliore dei modi, deve essere innanzitutto di qualità (e su questo tema nessuno può aiutarti meglio di noi, Scopri qui i nostri vini esclusivi!). Poi deve rispettare alcune accortezze da parte dei “sommelier”. Scopriamole insieme.
1.Raffreddamento della bottiglia
Circa 20 minuti prima del servizio, la bottiglia va immersa in un secchiello con acqua e ghiaccio. Una volta tolta e asciugata, la bottiglia va tenuta per la base e mai per il collo.

2. Incisione della Capsula
Dopo aver strappato la linguetta, si toglie solo ed esclusivamente la parte della capsula che copre il tappo.
3. Estrazione della Gabbietta
Tenere fermo il collo della bottiglia, bloccare il tappo con il pollice e allentare la gabbietta con l’altra mano.

4. Stappatura
Impugnare il tappo con una mano. Con l’altra tenere la bottiglia dalla base inclinata e ruotarla. Quando il tappo comincia a uscire, toglierlo piano e fare uscire il gas un po’ alla volta per evitare il “botto”.

5. Assaggio
Prima di versare agli ospiti, annusare il tappo e assaggiare il Prosecco in piccola quantità.

6. Riempimento dei Calici
Dopo aver asciugato il collo della bottiglia, il Prosecco è pronto per essere versato, rigorosamente non riempiendo più di due terzi per sentire meglio il bouquet.

7. Un brindisi!
